MASTER MARIO SOLDATI
IN COMUNICAZIONE TURISTICA ED ENOGASTRONOMICA
NONA EDIZIONE 2026
comunicazione sostenibile, inclusiva, etica, dalla formazione di base all’Artificial Intelligence
La struttura del Master Mario Soldati in Comunicazione Turistica ed Enogastronomica
Il Master Mario Soldati in Comunicazione Turistica ed Enogastronomica prenderà il via mercoledì 22 ottobre 2025 e si concluderà venerdì 29 maggio 2026. Le attività organizzative – accordo per la conferma e l’utilizzo della sede, stesura del programma, conferma dei docenti in opera e valutazione dei docenti entranti, comunicazione e promozione, ufficio stampa, iscrizione degli allievi – avverranno durante i mesi di giugno e luglio 2025. Nelle settimane precedenti all’inizio del programma, si terranno riunioni operative con il corpo docente, per definire il calendario delle lezioni e l’ordine delle materie previste. In modo da armonizzare al meglio i temi trattati dal master, che ripeteranno quelli delle edizioni precedenti, ma ulteriormente arricchiti sul fronte dell’inclusione di soggetti fragili – attraverso la conferma del percorso con l’associazione Aspergeronline ETS – e dell’applicazione di piattaforme tecnologiche informatiche altamente innovative, come l’AI (Artificial Intelligence).
Il master è significativamente dedicato alla figura di Mario Soldati, anticipatore e precursore della narrazione di cibo e vini, intesi come elemento fondamentale per la comprensione di un territorio e della sua gente. Le ore di lezione saranno 114, oltre a 12 extracurriculari, Alla conclusione del master verrà rilasciato un attestato di merito e di frequenza esclusivamente agli allievi che avranno seguito almeno 90 ore delle 114 di lezione in programma e che avranno partecipato al progetto della tesi collettiva. I docenti saranno 16, selezionati tra professionisti di provata eccellenza nei diversi ambiti richiesti: turismo, enogastronomia, comunicazione, social media, enologia, alimentazione, marketing, ufficio stampa, fotografia, tecniche e linguaggi della scrittura, televisione, Artificial Intelligence e new media, editoria e guide, comunicazione integrata, comunicazione inclusiva.
Il programma prevede due lezioni settimanali di 3 ore ciascuna – dalle 17 alle 20 – il mercoledì e il venerdì. Un orario ideale per consentire la frequentazione sia a coloro che svolgono un’attività lavorativa, che agli studenti impegnati con l’università o altri progetti formativi. Gli allievi del master verranno selezionati dopo una loro domanda scritta – corredata da curriculum – e in base ai risultati di colloqui individuali. Questi i requisiti richiesti e valutati: curriculum vitae e studiorum, conoscenza dei temi affrontati nel master (enogastronomia e turismo), predisposizione alla scrittura, precedenti attività in strutture o associazioni (per verificare la loro predisposizione alla comunicazione e al lavoro di gruppo), motivazione e predisposizione verso le attività oggetto del master. Verrà dato accesso prioritario ai soggetti fragili, ai nuovi torinesi di ultima generazione; inoltre il master si pone come obiettivo prioritario il superamento di qualsiasi ostacolo legato all’identità di genere.
I potenziali allievi verranno valutati dal Guido Barosio, direttore didattico, e da Mara Antonaccio, responsabile organizzativa del master. Delle domande di iscrizione e del risultato dei colloqui la segreteria del master conserverà documentazione, unitamente alle schede di iscrizione degli allievi. L’iscrizione al Master Mario Soldati è di 4.000 euro, ma sono anche previste borse di studio a totale (100%) o parziale (50%) copertura delle spese. Le borse di studio verranno concesse sulla base di particolari condizioni economiche e sociali dei richiedenti (in questo caso debitamente documentate), in base alle spese necessarie per allievi provenienti da località fuori sede, su proposta di enti o associazioni che patrocinano il master. Una quota delle borse di studio gratuita verrà accordata al Comitato per i Diritti Umani e Civili del Consiglio Regionale del Piemonte (per residenti sul territorio provenienti da aree internazionali di disagio o conflitto) e all’Associazione Aspergeronline ETS, dando seguito al progetto, iniziato nel 2025, volto all’inserimento formativo e professionale di soggetti afflitti dalla sindrome di Asperger.
Autovalutazione complessiva
Il Master Mario Soldati, giunto alla sua nona edizione, si candida ad essere “soggetto ad impatto positivo” sui temi della comunicazione turistica ed enogastronomica. E lo fa operando in continuità, attraverso un percorso di sperimentazione unica a livello nazionale. Questi i presupposti che ne hanno garantito rilevanza e originalità:
- tematiche costantemente aggiornate per divulgare i trend nelle aree di interesse;
- significativa apertura (sin dalla prima edizione) verso le priorità di inclusione e sostenibilità, con il recepimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU);
- un ‘sistema misto’, con la presenza di allievi paganti ed una crescente quota di borse di studio (al 50% e al100%) riservata a soggetti per diversa natura disagiati;
- l’utilizzo esclusivo di docenti attivi ai massimi livelli nelle professioni oggetto della materia insegnata;
- metodologia di formazione empatica ed autoconclusiva nelle lezioni, ogni modulo di tre ore (su cui è articolato il calendario) porta alla definizione integrale del tema trattato;
- la partecipazione di allievi e docenti a eventi sul territorio, l’incontro con aziende, attraverso visite mirate, per una migliore comprensione del mercato del lavoro;
- la realizzazione di una tesi collettiva da parte degli allievi, che hanno modo di predisporre un piano di comunicazione articolato in tutte le sue fasi.
In particolare la tesi ha permesso, e permetterà, alla classe di organizzarsi autonomamente come un gruppo di lavoro, elemento didattico di grande valore in prospettiva professionale. Alla conclusione di ogni edizione del master il corpo docente si incontrerà con la direzione per valutare eventuali migliorie da apportare, in parallelo si valuterà il gradimento del programma da parte degli allievi. Essendo la comunicazione il tema del master è necessario una costante messa a punto della didattica, che viene regolarmente aggiornata.
Abbiamo avuto modo di notare alcuni elementi non preventivabili nella fase di progettazione della prima edizione: oltre il 70% degli allievi è di sesso femminile, oltre il 50% degli allievi è over 30, con una forte presenza di soggetti interessati a cambiare attività, a modificarla, o ad arricchire il proprio bagaglio professionale con elementi formativi di comunicazione, ritenuti fondamentali. Si è anche rilevata una eccellente conoscenza del mondo della ristorazione, del vino e del turismo.
Tutti questi aspetti ci hanno portato a considerare l’importanza del progetto, certamente connesso con un mercato del lavoro – quello del turismo e dell’enogastronomia – in costante crescita, dove le figure specializzate nella comunicazione possono trovare attraenti, ed innovativi, percorsi di inserimento.
Il Master Mario Soldati si avvale di qualificati soggetti che patrocinano l’iniziativa:
DISAFA – Università degli Studi di Torino, CCIAA – Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Torino, Fondazione CRT, Consiglio Regionale del Piemonte, GIST – Giornalisti Italiani Stampa Turistica, UNA – Aziende della Comunicazione Unite, AIS – Associazione Italiana Sommellier – Alpitour World, Somewhere Tour, Aspergeronline.org, Lavazza, EDIT, CPD-Consulta per le persone in difficoltà-.
Questo panel di referenze mette in luce l’elevata reputazione del Master Mario Soldati, progetto unico nel suo settore a livello nazionale. Obiettivo della nona edizione del master quello di attivare stage presso gli enti patrocinatori, che hanno dimostrato di gradire l’inserimento da parte degli allievi nelle loro attività. Inoltre gli enti patrocinatori sono protagonisti di lezioni extracurriculari, dove vengono presentate le loro attività, strettamente connesse ai temi affrontati nel master. Un ulteriore contributo a una sempre più stretta connessione tra la didattica e il mondo delle professioni. Il Master Mario Soldati è particolarmente attivo sul fronte della comunicazione, dispone di un proprio ufficio stampa e diffonde le proprie attività sui diversi canali: carta stampata, trasmissioni televisive, attività sui social media, campagne pubblicitarie ADV.
Per facilitare l’inserimento professionale degli ex allievi è stato creato il progetto Alumni, seguendo un format praticato con successo dalle università anglosassoni. Chi ha partecipato con merito al master entrerà a far parte di un team che prevede: incontri calendarizzati, partecipazione su invito alle lezioni delle edizioni seguenti, partecipazione ad eventi, inserimento in un’apposita area del sito www.mastermariosoldati.it con curriculum e presentazioni personalizzate.
Particolarmente significativa è la cerimonia finale con la consegna degli attestati, alla quale prendono parte il corpo docente, gli allievi ed ospiti, i rappresentanti degli enti patrocinatori, i media territoriali. In quell’occasione viene anche presentata la tesi collettiva realizzata dagli allievi ed il metodo di lavoro che l’ha resa possibile. Alla medesima cerimonia partecipano gli allievi della nuova edizione, in modo da garantire un ideale passaggio di consegne tra un gruppo di iscritti e l’altro.
Durante i master precedenti gli allievi hanno prodotto, in occasione della tesi collettiva, otto volumi (alcuni di oltre 400 pagine), tra i temi trattati:
- Mandragola, la prima rivista di turismo ed enogastronomia su base ecologica e sostenibile,
- Mirabilia, la guida alternativa alle località turistiche europee,
- la guida dedicata alla Torino diffusa dei quartieri,
- lo studio della Camera di Commercio di Torino riguardo ai progetti sul cibo ed il turismo,
- lo studio della comunicazione del più grande tour operator italiano, Alpitour World,
- lo studio della comunicazione sostenibile di Lavazza,
- il confronto, in tema di brand, tra Torino e una selezione di mete nazionali e internazionali.
Il Master Mario Soldati nasce con una forte attenzione ai temi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Nelle lezioni dei docenti saranno sempre presenti elementi di sostenibilità, economica, sociale ed ambientale; sia da un punto di vista dello studio dei prodotti (agroalimentari in particolare), che sotto l’aspetto della valorizzazione dei temi in ambito comunicazione. Per quanto concerne il turismo, inclusione e accessibilità vengono evidenziati come elementi basilari dell’offerta. Come già segnalato la tesi della prima edizione del master è stata dedicata al progetto di una rivista interamente dedicata al turismo e all’enogastronomia in prospettiva green ed ecosostenibile, dove il concetto di “carta” è stato superato dall’innovativa “stone paper”, ad impatto ambientale zero.
Dal punto di vista organizzativo il master ha fatto alcune scelte strategiche che riteniamo di grande rilievo: borse di studio al 100% per i soggetti fragili o svantaggiati ed iscrizione gratuita per i candidati disabili. Questi elementi fanno del Master Mario Soldati un progetto altamente inclusivo, in un settore sempre più strategico nell’economia territoriale. La nona edizione prevede alcune novità rilevanti, che vanno ad aggiungersi ad un format consolidato ed attualizzato costantemente.
Il presupposto più significativo è quello di diffondere una cultura della comunicazione, che superi a livello ideale, la sola valorizzazione del prodotto. Pertanto viene ritenuta strategica – ed in linea con la cultura dell’oggi – una comunicazione etica, aperta alle tematiche sociali, inclusiva, solidale e democratica. Una “buona comunicazione” può infatti essere la migliore garanzia per i consumatori, per i media (tradizionali e non), per la reputazione delle aziende, per l’inclusività di soggetti fragili e svantaggiati. Sostanzialmente una “comunicazione dei diritti”.
In parallelo la comunicazione (e la formazione della comunicazione) deve recepire prontamente i nuovi strumenti messi recentemente a disposizione dalla tecnologia, con particolare riferimento all’Artificial Intelligence. Tema questo molte volte affrontato nelle sue valenze negative, intellettuali e occupazionali. Sarà invece compito del Master Mario Soldati analizzare le grandi potenzialità dell’AI, che, se adeguatamente appresa ed utilizzata, può rivelarsi uno strumento accrescitivo delle opportunità professionali.
Anche la nona edizione del master si proporrà come un fecondo laboratorio di crescita e opportunità. Grazie all’Associazione Aspergeronline ETS – impegnata nella divulgazione e ricerca sui temi di autismo e neurodivergenze – è iniziato un percorso di inserimento nel master di soggetti asperger, ma anche di conoscenza di questa patologia attraverso lezioni specifiche, che hanno coinvolto tutta la classe.
L’associazione proporrà nuovamente due borse di studio, mentre altre tre sono state offerte dal Master Mario Soldati. Per un totale di cinque soggetti interessati. Un’iniziativa che andrà ad affiancare l’impegno di Aspergeronline, volto a sostenere le persone autistiche e le loro famiglie, fornendo servizi e risorse di qualità. Dal punto di vista della docenza le lezioni sul tema saranno tenute da Erica Canavese – cofondatrice di Aspergeronline ETS – e dalla tutor del master Alessandra Clerici.
Si allega in fondo al documento la relazione specifica su questo tema.
Verrà confermata anche nella nona edizione la partnership con Somewhere Tour, realtà leader nell’incoming su Torino e il Piemonte, che avrà delle lezioni extracurriculari curate dal CEO Laura Audi. Obiettivo: una trasmissione di competenze sul fronte della creazione di un prodotto turistico territoriale avanzato ed attrattivo.
L’approccio al mondo del lavoro sarà un altro dei temi centrali del programma. Tramontata l’epoca del posto di lavoro garantito a tempo indeterminato, in particolare nel mondo della comunicazione, occorre esplorare le opzioni di attività individuali, aggregate con altri soggetti, o di agenzia. Dove prevale il dinamismo, l’alta formazione e l’integrazione tra competenze diverse: new media e IA, giornalismo, marketing, ufficio stampa, management in area food e tourism.
Obbiettivo prioritario del Master Mario Soldati la messa in campo di una nuova generazione di comunicatori, attenti al mercato come alla sostenibilità e all’inclusione. Il professionista in entrata nel mercato del lavoro dovrà sempre di più proporsi come soggetto attivo, autonomo, con un panel di competenze in grado di intercettare le opportunità e di crearle a sua volta. Un comunicatore ecclettico attivo su più fronti.
Per questo il Master Mario Soldati prevede un percorso forte di quattro priorità: strategia, efficacia, budget, risultati. La sostenibilità economica delle azioni (gestione delle risorse, valutazioni preventive, risultato d’esercizio) deve entrare a far parte del bagaglio culturale del comunicatore di nuova generazione. Per tutte queste ragioni il programma del Master Mario Soldati viene aggiornato edizione dopo edizione, inserendo, di volta in volta, temi e docenze in sintonia col mercato del lavoro attuale e futuro.
Gli allievi vengono particolarmente motivati nella ricerca e nell’approfondimento sia in aula che nel tempo trascorso all’esterno. Le esercitazioni e le verifiche li metteranno in condizione di crescere individualmente e come gruppo, ma è compito dei singoli docenti avviarli a percorsi di lettura e conoscenza con adeguate bibliografie, esplorazioni video e web, indicazioni e suggerimenti per conoscere il territorio di riferimento e non solo. “Il nostro è il tempo della comunicazione. Attraverso l’immagine e la narrazione il mondo dei viaggi e dei sapori ottiene e consolida reputazione e fatturati. Ma occorre comprendere che ogni singolo operatore impegnato sul campo è un media, che, come tale, risponde delle proprie strategie in prima persona”.
Il master ha tre moduli didattici per 38 lezioni e 114 ore di docenza:
1- Tecniche, linguaggi e scenari
Lo scenario turistico ed enogastronomico, opportunità di inserimento professionale
Tecniche di scrittura, la struttura del testo dal giornalismo ai new media
Tecniche di scrittura, l’intervista e lo storytelling
Linguaggi televisivi: scenari, tecniche e organizzazione
La deontologia nel giornalismo
Il diritto nei media e nella comunicazione
Fotografia e fotogiornalismo
La comunicazione digitale nel turismo e nell’enogastronomia
Social media e comunicazione digitale
L’intelligenza artificiale e le sue applicazioni
2- Turismo
Il reportage, l’immaginario e il reale dei luoghi
La narrazione come veicolo per la reputazione di luoghi e aziende
I trend del settore, come posizionarsi attraverso la comunicazione
L’ufficio stampa nel turismo in Italia e in Piemonte
L’ufficio stampa nel turismo, la comunicazione turistica internazionale
Interviste in aula e testimonianze
3- Enogastonomia
Le guide e il sistema dei media nell’enogastronomia
Elementi di degustazione nel mondo del vino
La cultura dei sapori
Le strategie di comunicazione nell’enogastronomia e nella ristorazione
La qualità del giudizio, come si valutano le strutture in ambito food
L’ufficio stampa nella ristorazione e nell’enogastronomia
Il marketing nell’enogastronomia
La ristorazione etnica e internazionale
Interviste in aula e testimonianze
Il cibo come spinta evolutiva, cultura, nutrizione, sostenibilità futura e lotta agli sprechi
Il panel dei docenti:
GUIDO BAROSIO
Direttore del master e responsabile didattica.
Docente in tecniche di narrazione, tecniche d’intervista, reportage e storytelling.
Giornalista, scrittore e social media reporter. Direttore responsabile delle testate Torino Magazine e il Piemonte.
Ha realizzato 200 reportage in oltre 100 destinazioni internazionali.
Ha pubblicato i libri: ‘Marocco’ (White Star, National Geographic e sei coedizioni internazionali), ‘Europa città da scoprire’ (Touring Club) e ‘Europa vista dal cielo’ (White Star, National Geographic France e sei coedizioni internazionali).
Dal 2010 al 2013 è stato direttore responsabile dell’agenzia di stampa LaPresse, partner italiana di Associated Press. Si occupa da oltre vent’anni di progetti formativi e master. Ha vinto i premi ‘Stampa Israele’ (2017) e ‘Citta di Parigi’ (2019) come miglior reportage a livello nazionale.
MARA ANTONACCIO
Coordinamento calendario, rapporti coi docenti e responsabile amministrazione.
Docente per alimentazione, salute e buone pratiche alimentari.
Laureata in Biologia – con master in nutraceutica, microbiota, nutrigenetica, intolleranze e allergie – svolge la professione di biologa nutrizionista ed è esperta di stili alimentari, approccio corretto all’enogastronomia e patologie legate all’alimentazione.
Da sempre appassionata di scrittura, antropologia e sociologia, si occupa, in qualità di giornalista, dei rapporti tra media, industria e società e dei costumi alimentari delle popolazioni nel mondo.
Nel corso della sua attività ha pubblicato centinaia di articoli e diversi libri, i più recenti sono: ‘Il cibo all’alba del millennio’, ‘l’ospite invisibile’ e ‘Il cibo da scrivania’.
MARCO CARULLI
Docente in fotografia e fotogiornalismo.
Fotografo freelance di reportage di viaggio.
Docente di Fotografia e Master della Nikon School per corsi di Fotografia e viaggi fotografici in tutto il Mondo.
Collabora con testate giornalistiche ed enti turistici regionali, nazionali ed internazionali.
Firma regolarmente i reportage di viaggio per Torino Magazine.
Ha realizzato numerose mostre dedicate alla città di Torino, al Piemonte e alle località turistiche francesi. La sua mostra permanente su Torino è allestita nell’Ospedale Martini, un progetto pilota per rendere più accogliente la struttura.
Presidente dell’associazione fotografica DistretTo, cura regolarmente corsi di fotografia amatoriali e professionali.
GIULIO CALOSSO
Docente in Legislazione sul diritto d’autore e sulla privacy.
Avvocato cassazionista, da 19 anni esercita la professione forense con impegno e dedizione, gestendo prevalentemente clientela societaria.
Dal mese di gennaio 2018 è stato nominato, dall’Ordine degli Avvocati di Torino, componente della Commissione Scientifica che si occupa di organizzare e gestire gli eventi formativi, in ambito legale, rivolti, prevalentemente, agli avvocati.
Per tradizione di famiglia è rispettoso delle gerarchie, delle regole e della disciplina, anche come stile di vita; nell’ambito delle regole, poi, lo stimolano la creatività e l’innovazione.
ROSALBA GRAGLIA
Docente in editoria e sistema dei media nel turismo e ufficio stampa territoriale.
Laureata in storia, scrive di luoghi e di cibi per Bell’Italia, Bell’Europa, In Viaggio, Gambero Rosso, La Stampa.
Autrice di guide e di numerosi reportage, cura per l’ente del turismo francese la rivista ‘Rendez-vous en France’.
A Torino ha dedicato molti articoli e una guida insolita, ‘Torino al femminile’.
La sua profonda conoscenza su arte, storia, cultura e sapori del territorio le ha sempre consentito un approccio approfondito e divulgativo alla narrazione.
Rosalba, da anni apprezzata docente, è una giornalista che sa costantemente andare oltre rispetto ai percorsi maggiormente conosciuti, individuando eccellenze e particolari che si rivelano vincenti nella promozione del territorio.
SERENA FASANO
Docente in comunicazione digitale.
Laurea in Comunicazione presso l’Università di Torino, docente presso Agroinnova, IED Torino, partner presso Instant Love, profonda conoscenza del branding, un’attrazione per la comunicazione digitale, forte esperienza nell’adv tradizionale, una predisposizione alle PR.
Consulenza sui marchi, Marketing digitale, progettazione di marchi, Web Design Graphic Design, Packaging design, produzione video, pianificazione eventi, eventi aziendali, pubblicità, docente presso il Master Mario Soldati in Comunicazione Turistica ed Enogastronomica fin dalla prima edizione. Delegata Regionale di UNA Aziende della Comunicazione Unite
VALERIO SAFFIRIO
Docente in comunicazione digitale nel turismo e nell’enogastronomia.
Da oltre 30 anni si occupa di marketing e comunicazione con il compito di analizzare gli scenari competitivi e trovare le strategie giuste per affermare brand e servizi di aziende nazionali e internazionali.
Ha fondato e diretto diverse agenzie, tra cui una a San Francisco, affrontando per anni in prima persona il tema della trasformazione tecnologica e dell’innovazione.
Ha lavorato, e in parte vissuto, in diverse città del mondo tra cui Milano, Roma, New York, San Francisco, Austin, Parigi.
La sua famiglia proviene dalle Langhe e vive con orgoglio e soddisfazione a Torino.
BEPPE GANDOLFO
Docente in linguaggi televisivi.
Giornalista televisivo, dopo un inizio nei periodici e nelle emittenti locali approda, nel 1989, alla sede regionale dell’Ansa, dove rimane per otto anni.
Dal 1989 è corrispondente per il Piemonte e la Valle d’Aosta per i programmi di informazione delle reti Mediaset.
Dal 2002 pubblica il volume ‘Un anno in Piemonte’, libro che raccoglie, anno per anno, i fatti con i relativi approfondimenti di tutto quanto accaduto nella regione.
Grande appassionato di calcio, e del Toro in particolare, ha pubblicato diversi libri sul tema.
Fa parte del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.
SUPREETH FASANO
Docente in marketing turistico.
Indiano di nascita e italiano di adozione completa i propri studi a Torino, dove ottiene una laurea ed un master in Marketing e Comunicazione.
Mette in pratica le proprie competenze lavorando per aziende quali Fiat Chrysler Automobiles e Loro Piana S.p.A.
Da 10 anni è formatore professionista e insegna Marketing e Comunicazione presso i Master della Business School de Il Sole 24 Ore, l’Istituto Europeo di Design e la Scuola di Amministrazione Aziendale.
Dal 2016 è certificato a livello internazionale come Dale Carnegie Trainer e tiene percorsi di formazione di crescita personale e public speaking per dipendenti e liberi professionisti.
SARA SCAPARRONE
Docente di ufficio stampa.
Vive a Torino, ma ha la Francia nel cuore. Lavora come giornalista e scrive di cibo, vino, cuochi e cucine dal 2001, firmando articoli per La Stampa, Donna Moderna e Pasticceria Internazionale. Le piace parlare con le persone, ascoltarle e trasmetterne saperi, punti di vista, storie, opinioni, ma adora anche mangiare (soprattutto al ristorante) quindi il binomio è perfetto. Ha scritto due libri: “101 cose da fare in Piemonte almeno una volta nella vita” edito da Newton Compton Editore e “Una Storia di Cibo al giorno, diario di una quarantena solidale” pubblicato su Amazon durante la pandemia.
ALBERTO MOSSOTTO
Docente di marketing alimentare
Un uragano di curiosità e intraprendenza. Studia Psicologia. Una brillante carriera nel settore Commerciale e Marketing, consulente di aziende come Pepino e Galup, nel master si occupa di insegnare Marketing del commercio. Da sempre alla ricerca di ciò che lo rende felice. Da uomo intransigente e maniaco del controllo, si abbandona alla sua grande creatività, e sicuramente a ciò che lo rende felice. Inizia a scrivere un blog pensando al lavoro, ma immediatamente ed inconsapevolmente si trova a parlare di emozioni.
VITTORIO CASTELLANI
Docente di cucine del mondo
Vittorio Castellani inizia la sua attività nell’ambito del food, dell’intercultura e del viaggio nel 1991. Dal 1995, per cinque anni, conduce la rubrica radiofonica The Couscous Clan, sulle frequenze di Radio Flash Orizzonte Popolare Network.
Nel 1999 fonda l’Associazione Culturale The Couscous Clan, con la quale sperimenta il format delle Officine Gastronomiche Multietniche: i corsi sulle cucine del mondo.
Dal 2000 inizia a collaborare con Carlo Petrini per lo sviluppo e l’organizzazione della sezione internazionale del Salone del Gusto di Torino. La collaborazione, che durerà fino alla quarta edizione, porrà le basi del progetto Terra Madre.
Nel 2005 su commissione dell’azienda Lavazza, realizza il progetto-reportages “Coffee Roots: viaggio alle radici del caffè”, viaggiando in Etiopia, Yemen, Siria, Libano, Giordania, Egitto, Tunisia, Turchia, Senegal e Indonesia.
Nel 2010, per la Compagnia di San Paolo di Torino, cura, insieme ad altri, la progettazione della struttura Luoghi Comuni a Porta Palazzo.
Nel 2014 organizza per La Venaria Reale l’evento Ortinfestival (38.500 visitatori in un week end), anticipando i temi di Expo Milano 2015, ottenendo il Patrocinio dell’Expo 2015. Ha una sua rubrica all’interno de il Venerdì di Repubblica, “Cucine del mondo”, dove ogni volta propone una ricetta etnica.
SIMONE FAVARIN
Docente di Intelligenza Artificiale e new media
Appassionato di design e tecnologia dal 1998, Lead Designer e Senior UI/UX/IA con un’esperienza internazionale che spazia da cybersecurity (Exein SpA) a fashion (Miroglio Grou, Nike), fino a progetti high-tech (spindox, AM Technology). Oggi insegna AI e Workflow al Master Mario Soldati di Torino ed è professore di Jewelry Design alla Fondazione Orafa Ghirardi, combinando creatività e innovazione per formare le prossime generazioni. Divergente e fondatore di aspergeronline.org crede nel potere della diversità per generare soluzioni uniche. Ha guidato team e progetti globali, sviluppando interfacce intuitive e strategie digitali premiate con riconoscimenti come CCCCCCCSS Awards, Webby Honors e NC Awarsd. Skills: Figma, Adobe Suite, DaVinci Resolve, 3D Modeling, XHTML/CSS. Speaher alla VIEW Conference e associato al Discover Bitcoin Project (LUISS). Sempre alla ricerca di nuove sfide.
ALESSANDRA CARMEN MARIA CLERICI
Tutor del master
Docente di inclusione
Svolge attività di comunicazione come libera professionista, dispone di avanzate competenze in area new media, ha fondato l’ACMLAB.ART dedicato alle performance artistiche, teatrali e musicali, è una ex allieva del Master Mario Soldati in Comunicazione Turistica ed Enogastronomica. Segue ogni lezione del programma, si occupa di garantire i servizi on line per le lezioni e cura i rapporti tra aula e docenti
LUCA ZARA
Docente di ristorazione e storia dell’alimentazione.
Docente e coordinatore per scuole di formazione professionale nel mondo food e cuoco professionista, ha eseguito per anni studi storici sulla tradizione culinaria, facendo del non spreco, della sostenibilità e della sana alimentazione tradizionale i suoi principi fondamentali. Scrive di sana alimentazione per riviste specializzate. Formatore, Docente e Consulente nel campo della ristorazione con metodo empatico cercando la via di comunicazione più adatta, per permettere all’interlocutore di trovare da sé la propria identità nel mondo della ristorazione, secondo metodologie studiate ad hoc.
La tesi finale collettiva
Partendo dal concetto che il comunicatore deve saper lavorare in team, sia all’interno di una propria struttura di riferimento, sia nei confronti di un potenziale esterno, ogni edizione del Master Mario Soldati prevede la realizzazione di una tesi collettiva che vede impegnata tutta la classe.
Si tratta di un piano editoriale concepito in ogni fase: concezione, valutazione dell’impatto sul mercato, progettazione, affidamento dei ruoli, realizzazione e stesura, business plan e stampa. Il prodotto finale deve essere quindi non solo attraente, ma anche sostenibile dal punto di vista dei costi ed in grado di assicurare un potenziale utile d’esercizio. In estrema sintesi: realizzabile.
Nella prima edizione gli allievi – seguiti dal direttore Guido Barosio e dal pool dei docenti – hanno realizzato Mandragola, il progetto per la prima rivista italiana dedicata al turismo e all’enogastronomia in ottica sostenibile, che ha preso il nome dalla leggendaria pianta curativa. Fiore all’occhiello la stampa del numero zero, che ha visto impegnata l’Artistica Savigliano, unica stamperia in Italia ad utilizzare “stone paper”, innovativa carta ottenuta con la polvere di pietra ad impatto ambientale zero. Nelle edizioni successive del master è stata progettata la rivista Mirabilia, guida di viaggio alternativa, interamente concepita per esplorare destinazioni ed itinerari abitualmente ignorati; una nuova guida di Torino organizzata per quartieri, tra patrimonio ambientale e impatto culturale; uno studio sulla Camera di Commercio di Torino, alla luce dei progetti dedicati al mondo del cibo e del vino; un’analisi sul più grande tour operator italiano, Alpitour World; l’esplorazione del mondo del caffè e della narrazioni connesse, attraverso uno studio approfondito su Lavazza. Nel 2025 allievi e docenti stanno lavorando, in partnership con Somewhere Tour, sul progetto di un city brand identificativo per Torino, realtà messa a confronto con alcune significative esperienze internazionali.
Gli scenari di riferimento:
Il turismo e l’enogastronomia sono settori con realistica e auspicabile capacità di crescita nel panorama economico nazionale, ma anche aree professionali dove le opportunità di inserimento – per figure adeguatamente formate ed in grado di rispondere alle esigenze di un mercato fortemente selettivo – sono destinate ad aumentare nel corso degli anni.
Il Master si propone di formare nella comunicazione: giornalisti e addetti stampa, influencer, blogger e comunicatori on line, titolari e direttori di strutture alberghiere, professionisti dell’accoglienza, ristoratori, agenti di viaggio, manager nell’incoming, social media manager, new media manager, operatori nell’IA, destination manager, food & wine manager, organizzatori di eventi e responsabili in marketing strategico, trend setter, operatori nell’e-commerce. Professionalità distinte, ma che possono coesistere ed integrarsi in nuovi concept dalla continua evoluzione.
Una destinazione turistica, un tour operator, un prodotto, un vino, un ristorante di eccellenza o un itinerario enogastronomico cominciano ad esistere realmente “solo quando vengono svelati e narrati”. Da questo presupposto si deve partire per creare i soggetti che dovranno conoscere, interpretare e diffondere le peculiarità e le eccellenze di un territorio: professionisti curiosi, aggiornati, preparati a vincere la sfida sul fronte dei new media, adeguatamente informati su ciò che andranno a comunicare, naturalmente trasversali, per sintonizzarsi in modo creativo e dinamico con le occasioni lavorative nel momento in cui verranno generate. Soggetti capaci, a loro volta, di creare essi stessi le opportunità professionali da imporre sul mercato.
In un settore sempre più fluido, l’intraprendenza deve andare di pari passo con la conoscenza del territorio e con la capacità di narrare, sedurre, attrarre, valorizzare gli elementi di sostenibilità, creando nuove possibilità e sintonie con i target di riferimento. L’Italia – ai vertici internazionali per la qualità storica dell’offerta – oggi sconta un grave ritardo sul fronte della comunicazione. Tutte le figure operative nello scenario turistico sono chiamate ad una crescita culturale non più procrastinabile, pena il ridimensionamento della notorietà e dei fatturati. Il Master Mario Soldati è un percorso concreto e operativo, dove le tecniche e le strategie di comunicazione vengono presentate da affermati professionisti del settore, selezionati in base alla loro capacità di gestire la docenza in aula e on line. “Il nostro è il tempo della comunicazione: attraverso l’immagine e la narrazione il mondo dei viaggi e dei sapori ottiene e consolida reputazione ed introiti; ma occorre comprendere che ogni singolo operatore impegnato sul campo è un media, che, come tale, risponde delle proprie strategie in prima persona”
GUIDO BAROSIO
ASPERGER E MASTER MARIO SOLDATI, UN PERCORSO INCLUSIVO RIVOLTO AL FUTURO
Di Alessandra Carmen Maria Clerici
Tutor e docente del Master Mario Soldati in Comunicazione Turistica ed Enogastronomica, responsabile progetto asperger.
“Le persone autistiche non sono difettose o incomplete; il loro modo di pensare e percepire il mondo rappresenta una variazione naturale dell’esperienza umana, con doni e difficoltà che meritano rispetto e comprensione” Barry M. Prizant
Queste parole colgono un’idea essenziale: la differenza non è un difetto, ma una parte autentica dell’essere umano. La storia lo dimostra: ogni grande cambiamento – dall’avvento dei social media alla diffusione dell’intelligenza artificiale – ha sempre trovato la sua strada, nonostante le perplessità di chi lo guardava con sospetto. Oggi l’inclusione delle persone neurodivergenti segue lo stesso cammino, e non potrebbe essere più urgente. Viviamo in un tempo dove la diversità non è solo un valore da celebrare, ma una chiave per affrontare le sfide di un mondo sempre più complesso e interconnesso. Riconoscere la neurodivergenza come risorsa significa aprire porte a prospettive che possono migliorare la società, dal lavoro alla comunicazione, fino alla creatività quotidiana. Mi presento: sono Alessandra Carmen Maria Clerici, Vice Presidente di Aspergeronline ETS, un’organizzazione senza scopo di lucro che ho co-fondato nel gennaio 2024 insieme alla Dott.ssa Elisa Canavese e a Simone Favarin, Presidente e forza trainante del progetto, e dal 2023 sono entrata nel gruppo dei collaboratori del Master in Comunicazione e Turismo Enogastronomico Mario Soldati, il cui programma punta su innovazione e inclusione come valori centrali. Qui voglio spiegare il mio ruolo nell’associazione, il contributo che ho dato e darò al master come tutor e docente, e come tutto questo si colleghi a un obiettivo più grande: trasformare la neurodivergenza in un’occasione di crescita comune.
Ogni trasformazione porta con sé incertezze, ma anche opportunità. Aspergeronline ETS è nata da un’intuizione di Simone Favarin, che ha voluto dare supporto a chi vive nello spettro autistico di livello 1, una realtà spesso trascurata. Offriamo strumenti pratici: test online gratuiti per chi cerca chiarezza sulla propria condizione, una community digitale dove famiglie e adulti possono confrontarsi, e incontri periodici che mettono in contatto persone con esperienze simili. L’idea è rendere l’inclusione qualcosa di concreto, non solo un concetto astratto, ma un diritto che si vive giorno per giorno. Nel mio ruolo di Vice Presidente, mi occupo di comunicazione, relazioni pubbliche ed eventi. Questo significa gestire contatti con altre organizzazioni, pianificare iniziative, e assicurarmi che il nostro messaggio arrivi lontano. Il Master Mario Soldati è un elemento chiave: grazie alle borse di studio gratuite al 100%, abbiamo aperto le porte a studenti neurodivergenti, che portano in aula punti di vista nuovi e preziosi, dando alle lezioni una profondità diversa.
Il mio lavoro nel Master si articola in due ambiti distinti. La nona edizione sarà la seconda come docente, la terza come tutor, dopo aver partecipato in precedenza come discente. Come tutor seguo gli studenti da vicino. È sempre un’esperienza positiva: la classe ha una sua unicità ma non è diversa da altre che ho conosciuto. Non ci sono ostacoli particolari, nulla che non si possa trovare anche in un gruppo non dichiaratamente neurodivergente. Il mio compito è unire la classe, favorire l’integrazione tra tutti e offrire supporto in una modalità “for all”, assicurandomi che ogni studente, indipendentemente dai suoi bisogni, trovi il proprio spazio e possa contribuire al gruppo. Come docente curo i moduli “Comunicazione Inclusiva” e “City Brand”. Nel primo lavoro su strategie per rendere il linguaggio accessibile a tutti, attingendo a quello che ho visto fare con Aspergeronline: parole che uniscono, mai che escludono. Nel secondo, metto a disposizione le mie competenze professionali per supportare le loro tesi, facendo un focus sull’importanza del city branding e portando esempi vincenti di comunicazione inclusiva. Si può spingere gli studenti a immaginare soluzioni e idee propositive concrete nelle loro tematiche di tesi, e questo è il mio obiettivo. In questo percorso non sono sola: Simone ed Elisa sono inseriti nel programma delle lezioni come persone di Aspergeronline e professionisti d’eccellenza. Ognuno di noi porta la propria professionalità, trattando temi molto distanti tra loro – dagli ambiti scientifici/clinici della Dott.ssa Canavese alla tecnologia di Favarin – ma tenendo sempre il focus sul nostro messaggio: l’inclusione e la diversità sono il binomio vincente.
L’inclusione, per noi, non può essere solo un’idea astratta. Nel Master Mario Soldati la rendiamo reale, e tutto è nato da un dialogo con il Direttore Guido Barosio e la Dott.ssa Mara Antonaccio, cofondatrice del master. Come Aspergeronline, ci siamo inseriti in questo progetto con una missione chiara: coinvolgere persone neurodivergenti non solo come studenti, ma anche come docenti, per dimostrare che possono essere protagonisti, non semplici beneficiari. Simone Favarin, con la sua esperienza di persona autistica e la sua solida preparazione, è una scelta naturale. Tiene due lezioni sull’intelligenza artificiale, un tema che lo cattura profondamente. Nella prima lezione della nona edizione spiegherà come l’AI può essere un alleato per tutti, non solo per le persone neurodivergenti, offrendo strumenti che facilitano la comunicazione quando le parole mancano, ottimizzano i processi lavorativi o semplificano la vita quotidiana – ad esempio, facendo dialogare tra loro diverse intelligenze artificiali o interpretando emozioni per chi fatica a esprimerle. Simone evidenzierà un aspetto fondamentale: la tecnologia deve includere, non lasciare indietro. Si potrebbe parlare di “assistenza digitale” più che di intelligenza, suggerisce, per sottolineare che non sostituisce l’umano, ma lo supporta se usata con attenzione. Nella seconda lezione spingerà a guardare al futuro, illustrando come l’AI potrebbe rivoluzionare il lavoro e le dinamiche sociali, a patto di gestirla con criterio e responsabilità. Il suo approccio, schietto e ricco di esempi pratici, aiuterà a catturare l’attenzione di tutti, lasciando un impatto duraturo sul gruppo.
Gli studenti dell’ottava edizione hanno apprezzato il percorso e sono convinta lo faranno anche quelli della nuova: nei feedback hanno riferito che le lezioni sono state chiare e il mix di teoria e pratica li ha coinvolti. Dopo alcune sessioni, si sono fermati a discutere tra loro nei corridoi, condividendo spunti: un segnale evidente che la lezione ha stimolato la loro curiosità e non c’è motivo per pensare che non sarà così con il prossimo gruppo di discenti.
Lo scopo del master Mario Soldati è fare in modo che i borsisti di Aspergeronline non abbiano remore a dire da subito chi siano e da dove vengano. Nella nostra community online c’è infatti un atteggiamento positivo che affrontiamo con spirito aperto e orgoglioso, quasi un senso di “superpotere” nel vivere la neurodivergenza, e questo si è riflesso nell’approccio al master appena concluso e di certo si ripeterà in quello nuovo. La loro presenza non ha mai rallentato il gruppo, anzi, ha dato vita a uno scambio spontaneo che ha arricchito l’esperienza e continuerà a farlo. Con il nostro apporto il master si è trasformato in un luogo dove si cresce insieme, non solo per chi studia, ma anche per chi insegna. Questo il master vuole sottolineare a gran voce: l’inclusione non è un peso da portare, ma un modo per rendere ogni esperienza più vera e completa.
La nostra partecipazione al master fa vedere ’inclusione sotto una luce diversa. Non è un punto di arrivo, ma un percorso che si costruisce ogni giorno, con attenzione e apertura. Non possiamo – né vogliamo – fermare chi è diverso: possiamo solo decidere di stargli vicino, con poche regole chiare che dicano chi siamo e cosa abbiamo da offrire. Lavorare con Aspergeronline mi ha fatto scoprire quanto la neurodivergenza possa insegnare, se le diamo spazio.
Il Master Mario Soldati ha aggiunto un pezzo importante: ha dimostrato che questo insegnamento può entrare in un’aula, in un progetto, e cambiare il modo in cui vediamo le cose. Guardando avanti, credo che il futuro dell’inclusione dipenda dalla nostra capacità di ascoltare davvero, di lasciare che la neurodivergenza ci guidi verso soluzioni che non avremmo mai immaginato. Penso a un domani dove le città, le scuole, i luoghi di lavoro non siano solo accessibili, ma progettati insieme a chi li vive in modo diverso. Non è un sogno lontano: è una possibilità che inizia con passi come questi, con esperienze come quelle del master, dove ogni voce trova spazio. Non servono barriere alte, servono strade aperte, dove ognuno può lasciare il suo segno. In un mondo che va di fretta, la neurodivergenza non è solo una guida: è un promemoria di quello che conta davvero, un invito a rallentare e costruire insieme qualcosa di più grande. Ma penso anche al domani del Master Mario Soldati, percorso pilota in ambito nazionale, progetto formativo concepito per andare oltre i presupposti, operando attraverso concretezza e lucidi obiettivi. La nona edizione sarà il secondo step, e il tema della neurodivergenza verrà ulteriormente approfondito, aumentando le ore di docenza e le borse di studio. Continuando a proporre – ad allievi asperger e famiglie – la possibilità di una crescita professionale che solo una formazione d’eccellenza può offrire. Senza steccati o barriere, senza percorsi facilitati. Ma con attenzione, sensibilità e reale desiderio di formare la classe nel segno dell’inclusione.
www.mastermariosoldati.it – info@mastermariosoldati.it – telefono: 339 8936289


